Il tirocinio psicoanalitico al tempo del covid-19

Introduzione

Con l’arrivo dell’epidemia da Covid 19, l’8 marzo 2020 le lezioni del tirocinio al Vicolo Cicala proseguono via skype.
Quasi subito abbiamo avvertito che sarebbe stato inappropriato continuare l’attività didattica senza dedicare tempo alla riflessione di quello che stava accadendo vicino a noi e in modo così inaspettato. Incontrare gli studenti, in questo contesto è stata un’opportunità preziosa per riflettere sui cambiamenti interni che il fenomeno pandemico sta attivando e analizzarli insieme.
Gli articoli che seguono sono il risultato del lavoro svolto in gruppo durante il tirocinio e traggono spunto da quelle opere di Freud che danno una spiegazione psicoanalitica dei grandi mutamenti interni che seguono a fenomeni traumatici.
A partire da “Caducità” del 1915, abbiamo in seguito lavorato sul Perturbante (1919) e sul concetto di antinomie.
I vissuti che incalzano in questo difficile momento delle nostre vite, l’angoscia del vivere e del morire che attanaglia il mondo intero, rimandano infatti all’importanza della conoscenza e della consapevolezza della caducità delle cose, l’incontro con il familiare che improvvisamente diviene estraniante, mostruoso, l’oscillare tra vissuti intrapsichici e realtà esterne antinomiche.
“La limitazione della possibilità di godimento aumenta il suo pregio”- spiega Sigmund Freud – e con questo indica il pregio dell’incontro con la fragilità dell’individuo, con la sua capacitò di superare il lutto e di uscir fuori dalle perdite più forti e sicuri.

Il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala ringrazia gli studenti che hanno contribuito a formare questo dossier.
Donatella Lisciotto

 

D.ssa Ivana Risitano - 'Trasformare la crisi'

 

D.ssa Chiara Destro - 'Trasmutazione perturbante'

 

D.ssa Debora Insinga - 'Il nuovo volto di Covid-19: la consapevolezza che spinge ad agire.'

 

D.ssa M. Ilenia Destito - 'Caducità di Freud nella dimensione attuale.'