Gruppi di studio teorico-clinico

Anno 2013

  • 31 Maggio e 1 Giugno 2013- Gruppo di studio del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e Gruppo di studio S.P.I. su ‘Gli stati limite- la Psicosi bianca’ con Antonello Correale.
    Lettura ” L’analista,la simbolizzazione e l’assenza nel setting analitico” da “La Psicoanalisi degli stati limite.La follia privata” di A. Green.
  • 19 Aprile 2013 -Gruppo di studio Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e Gruppo di studio S.P.I. su ‘Gli stati limite-la Psicosi bianca’ con Antonello Correale.
    Lettura “Il doppio limite” da ” La Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata” di A. Green.

     

Anno 2011

  • Gruppo di studio sulla “paranoia” con il Dott. Antonello Correale.
    Venerdì 16 Settembre 2011argomenti Freud: “Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa”. “Minuta H”. “Comunicazione di un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica”. ” Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità”
    Venerdì 18 Novembre 2011argomento Freud “Caso clinico del presidente Schreber”.

  • Gruppo di studio “Visioni artistiche” e “Letture freudiane” a cura del Dott. A. Correale.
    Visioni Artistiche
    Lettura e commento del libro “Il pittore della vita moderna” di C. Baudelaire ( e visione e dibattito sul film “Il mistero Picasso” ( 12/13 Febbraio).
    Letture freudiane 
    11-12 Febbraio 2011argomento “Psicologia delle masse e analisi dell’io”
    25-26 Marzo 2011argomento “Al di la’ del principio del piacere”
    27-28 Maggio 2011argomento “Inibizione, sintomo e angoscia”

     

Anno 2009-2010

  • Gruppo di studio “Messina – Un’osservazione Psicoanalitica” condotto dalla dott.ssa D. Lisciotto.
  • Gruppo di studio su W.Bion “I seminari di S.Paolo” condotto dalla prof.ssa D. La Torre.

Anno 2008-2009

  • Gruppo di studio “La Reverie” condotto dalla dott.ssa D. Lisciotto.
  • Gruppo di studio “Il Sogno” condotto dalla prof.ssa D. La Torre.

Anno 2007-2008

  • Gruppo di studio sul pensiero del Prof. F. Siracusano.

Anno 2005-2006

  • Gruppo di studio condotto dalla prof.ssa M.Guzzo e dalla dott.ssa D.Lisciotto su “Il pensiero di W.Bion”.

Anno 2004-2005

  • Gruppo di studio condotto dalla dott.ssa D.Lisciotto su “Separazione e lutto nell’arte e nella psicoanalisi”.

Anno 2003-2004

  • Gruppo di studio condotto dal dott. R.Fiorentino su “Atteggiamento mentale e relazione terapeutica”, con riferimenti a S.Freud e W. Bion.
  • Gruppo di studio condotto dal dott. R.Fiorentino su “La diagnosi psicoanalitica”, con riferimenti a R.Monti e O.Kernberg.
  • Gruppo di studio condotto dal dott. R.Fiorentino su “La relazione terapeutica”, con riferimenti a Searls.
  • Gruppo di studio condotto dalla dott.ssa M.Guzzo su “L’uso dell’oggetto”, con riferimenti a D.W.Winnicott.
  • Gruppo di studio condotto dalla dott.ssa M.Guzzo su “Il disturbo borderline”, con riferimenti a N.Mc William.
  • Gruppo di studio condotto dalla dott.ssa M.Guzzo su “La madre morta”, con riferimenti a A.Green e D.W.Winnicott.
  • Gruppo di studio condotto dalla dott.ssa D.La Torre su “Area traumatica”, con riferimenti a S.Freud e S.Ferenczi.
  • Gruppo di studio condotto dalla dott.ssa D.Lisciotto su “Il pensiero di S.Freud”, con riferimenti a le “Opere” di S.Freud.

Dalla nostra pagina Facebook
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala e l’associazione Sostieni un Paziente a Distanza esprimono viva preoccupazione e indignazione per l’ennesimo femminicidio consumatosi in questi giorni nella nostra città.
Nel condividere il dolore della famiglia di Sara Campanella invitiamo tutti ad una riflessione che vada oltre la vittimizzazione della donna.
È urgente occuparsi della condizione maschile, e del disagio che sta attraversando la nostra società. Affinché le nostre figlie e i nostri figli siano al sicuro dobbiamo adoperarci, tutti, per far crescere una cultura di pace, di apertura, di confronto libero, e difendere e alimentare l’umanità che c’è dentro ognuno di noi.
... Leggi per interoRiduci testo

8 ore fa

Il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala
vi suggerisce il sito Psicoanalisi e sociale

 

Alcuni anni fa abbiamo chiesto allo psicoanalista Adamo Vergine di spiegare ai giovani che cos’è la psicoanalisi. Oggi per ricordarlo nel giorno della sua morte, riportiamo la sua testimonianza e a nome del Centro Psicoanalitico dello Stretto e del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala di Messina esprimiamo la nostra commossa partecipazione per la sua perdita.

 

⚠️ Avviso importante:
Avviso ai naviganti! (4/1/2021) A causa di un problema tecnico, momentaneamente il Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala è raggiungibile solo al numero 090343155. Potete lasciare un messaggio in segreteria e sarete prontamente richiamati. In alternativa, è possibile inviare una mail all’indirizzo vicolo.cicala@libero.it specificando nome e numero di telefono per essere ricontattati. Scusateci per il disagio e a presto!

Per essere richiamati qualora si contatti il numero fisso (090 343155), è necessario lasciare nome e numero di telefono alla segreteria telefonica; qualora si contatti invece il cellulare (393.1096199) si può anche scrivere un messaggio tramite sms o tramite Whatsapp

Avviso agli studenti che svolgono il tirocinio presso il Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala di Messina ...altro